SAPIENZA Università di Roma - Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Teorie e pratiche dell'antropologia
a.a. 2009/2010
(ordinamento DM 270/2004)

prof. Elvira Stefania Tiberini - dott. Eugenio Testa

Storia dell’antropologia - 12 CFU (1° semestre)

M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso intende offrire agli studenti del I anno del corso di Teorie e Pratiche dell’Antropologia il quadro generale della storia del pensiero antropologico a partire dall’affermarsi dell’Antropologia culturale come disciplina accademica in Europa e in USA indispensabile per accedere a unità didattiche più avanzate nel campo degli studi antropologici e, dunque, agli altri esami del I, II e III anno del corso di laurea.

CONTENUTI:
Il corso fornirà una introduzione generale alla storia dell’antropologia, passando in rassegna, secondo una prospettiva sia cronologica sia tematica, autori e tradizioni di pensiero che hanno contribuito a formare la fisionomia della disciplina dalla metà dell’Ottocento ai nostri giorni: evoluzionismo, diffusionismo, antropologia sociale britannica, scuola sociologica francese, strutturalismo, antropologia culturale americana. Una attenzione specifica verrà inoltre dedicata alla tradizione italiana.
Nella seconda parte del corso si offrirà un overwiev di approfondimento sull’antropologia culturale americana a partire dall’evoluzionismo di L.H. Morgan fino all’antropologia interpretativa di C. Geertz. Saranno pertanto presi in esame il particolarismo storico di F. Boas e le angolazioni teoriche adottate dagli studiosi di scuola boasiana – tra gli altri Kroeber, Lowie, Benedict e Mead – illustrandone adesione o dissociazione rispetto alle coordinate del maestro. Si esaminerà quindi il riemergere di prospettive generalizzanti come con la scienza della cultura di L.A. White e l’ecologia culturale di J.H. Steward, fino al materialismo culturale di M. Harris. Saranno infine esaminati gli indirizzi antropologici attestatisi negli anni ’70  con C. Geertz e gli orientamenti: contemporanei con particolare attenzione  all’angolazione prospettica di J. Clifford.

PROGRAMMA D'ESAME:

(I parte del corso):
Ugo Fabietti, Storia dell'antropologia. 2 ed. Bologna, Zanichelli, 2001
Fascicolo di dispense a cura del docente con antologia di testi di storia dell’antropologia italiana (le dispense saranno disponibili presso il centro fotocopie di Facoltà).

(II parte del corso):
Franz Boas, L¹uomo primitivo, pp. 1-15 e pp. 149-221, Laterza 1995
Clifford Geertz, Opere e vite, Il Mulino 1990
Ruth Benedict, Modelli di culture, Feltrinelli 1970

NOTE:
Il modulo è un corso integrato pluri-docente (monosettore, nell’ambito delle Discipline Demoetnoantropologiche) e prevede un unico esame finale da 12 CFU non divisibili. La prima parte sarà tenuta dal prof. Eugenio Testa. La seconda parte sarà tenuta dalla prof Elvira Stefania Tiberini. L’esame s’intende relativo all’intero corso e dovrà essere sostenuto per i complessivi 12 CFU.
Il modulo è diretto agli studenti dei CdL con ordinamento 270 che prevedano crediti M-DEA/01 ed è propedeutico alle altre unità didattiche M-DEA/01.
Non vi è distinzione di programma tra frequentanti e non frequentanti. Gli studenti frequentanti potranno sostenere un test di mezzo termine scritto in forma di esonero alla fine della prima parte del corso e un secondo test alla fine del corso. Ai fini della valutazione  farà testo la media dei voti riportati in ciascuno degli esoneri.
Anche per gli studenti non frequentanti l’esame  consisterà in un esame scritto, relativo a tutto il programma del modulo.
Non sono previste integrazioni orali se non nei casi in cui il docente le ritenga necessarie per  l’eventuale completamento della valutazione delle prove scritte.

ESAMI:
Sessione speciale per chi deve iscriversi al Corso di laurea magistrale: 20 gennaio
Sessione invernale: 4 e 18 febbraio 2010, ore 9.00, aula IV
Sessione estiva: 3 e 17 giugno 2010 ore 9.00; 1 luglio 2010 ore 9.00
Sessione autunnale: 7 settembre 2010, ore 9.00;  21 settembre, ore 9.00
Importante: la prova è scritta. L’appello è fissata un quarto d’ora prima dell’inizio della prova, davanti all’ingresso del Dipartimrnto delle Scienze dei Segni, degli Spazi e delle Culture, Fac. di Lettere, piano terra.

MATERIALI DIDATTICI (per la prima parte del corso):
- Diario delle lezioni, con l'indicazione delle opere citate e utilizzate
- Registrazione del dibattito radiofonico su Il ramo d'oro, di James George Frazer, condotto da Giuseppe Neri, con la partecipazione di Alberto Mario Cirese, Alberto Sobrero, Pietro Clemente, Fabio Dei, Alessandro Simonicca; programma "Il Paginone" di Radio RAI 1990; durata della registrazione: 25 minuti
- P. Clemente, F. Dei, A. Simonicca, "I frutti del Ramo d'oro venticinque anni dopo", I Quaderni del Ramo d'Oro on-line n. 1 (2008), p. 1-12 (http://www.qro.unisi.it/frontend/node/7)
- pagine tratte da Marvin Harris, L'evoluzione del pensiero antropologico. Una storia della teoria della cultura. Bologna, Il Mulino, 1971, e da Alberto M. Cirese, Cultura egemonica e culture subalterne. Rassegna degli studi sul mondo popolare tradizionale. Seconda edizione accresciuta. Palermo, Palumbo, 1973, sul tema dei 'diffusionismi'
- Francesco Remotti, "Il secolo di Lévi-Strauss. Il suo strutturalismo salva l'antropologia", Il Manifesto, venerdì 28 novembre 2008
- Frontespizio della dispensa, con l'elenco dei testi che contiene
- I testi della prima parte della dispensa:
--- A. M. Cirese, «L'antropologia non fisica, ossia gli studi demo-etno- antropologici»
--- C. Montaleone, «L’antropologia culturale in Italia»
--- A. M. Cirese, «Lo studio delle tradizioni popolari»
--- A. M. Cirese, «Le scuole demo-etno-antropologiche»
--- M. Federico, E. Testa, «Demologia, etnologia e antropologia culturale nell’Università italiana : elementi per una storia»

- Breve cronologia della vita e delle opere di Ernesto de Martino e di Alberto Mario Cirese

 

pagina composta il 25-03-2010 aggiornata il 25-07-2015 home: www.etesta.it